
Decreto Energia: gli aiuti alle Imprese
Il 21 Marzo 2022 sono state approvate le misure per le imprese attraverso il Decreto energia, stilato per contrastare gli effetti economici in Italia del conflitto in corso in Ucraina.
Alcune misure del Governo hanno potenziato bonus energetici già esistenti e creato ulteriori crediti di imposta.
Tra alcuni degli interventi legati ai consumi energetici, mirati a dare sostegno alle aziende ci sono:
- la rateizzazione delle bollette di energia e gas di maggio e giugno fino a 24 mesi;
- le garanzie Sace per operazioni finanziarie relative a siti industriali strategici fino al 90% degli importi dovuti ai fornitori;
- il credito di imposta, cedibile ad altri soggetti finanziari, del 20% per le aziende non energivore che utilizzano contatori di potenza a partire dai 16,5Kw; l’incremento del credito di imposta di 5 punti percentuali, dal 20 al 25% per le aziende energivore e dal 15 al 20% delle aziende a forte consumo di gas naturale;
Il credito di imposta non concorre alla formazione del reddito di impresa o alla basa imponibile Irap.
Riguardo ai carburanti sono state tagliate le accise di 25 centesimi fino a fine aprile e introdotti i buoni benzina esentasse fino a 200 euro per i dipendenti delle aziende.
In supporto a situazioni di difficoltà economica alle aziende che non possono più ricorrere ai trattamenti ordinari di integrazione salariale, il Decreto energia riconosce un trattamento di integrazione salariale di alcune settimane disponibili fino al 31 dicembre 2022 fino a un limite di 150 milioni di euro per il 2022.
TIPTOP ITALIA TI SOSTIENE
TipTop Italia sostiene i propri Clienti in questa situazione delicata, grazie alla consulenza professionale e alla capacità di trovare le migliori soluzioni. Siamo sempre aggiornati sui movimenti dei mercati in ambito energetico, cercando di soddisfare le esigenze delle imprese in questo momento storico.
Confronta i tuoi costi, contatta i consulenti TipTop Italia.
Confronta i tuoi costi, chiedi un preventivo!