Risparmio Energetico in Azienda: i consigli per risparmiare

Gli aumenti dell’energia, come preannunciato nei mesi scorsi, si stanno facendo sentire e la situazione di crisi tra Russia e Ucraina, precipitata e aggravatasi di recente, potrebbe pesare ulteriormente sui consumi.

A livello domestico le persone stanno cercando di risparmiare cambiando, ove possibile, le proprie abitudini, ma a livello aziendale?

Le aziende hanno consumi energetici importanti: si pensi al sistema di riscaldamento o di aria condizionata, al sistema di illuminazione, all’energia elettrica utilizzata per gli apparecchi e i dispositivi (PC, server, periferiche, etc). Nel caso delle aziende non è possibile modificare le proprie abitudini come a casa, almeno per la maggior parte dei consumi, ma c’è un margine sul quale si può lavorare.

Alcuni accorgimenti possono evitare almeno gli sprechi energetici in azienda. Ecco qualche consiglio utile:

 

  • Tenere accesa solo l’illuminazione necessaria

Negli uffici e nelle aziende in generale la luce primaria è spesso quella artificiale. Solitamente in un grande ambiente sono presenti più interruttori che possono comandare l’accensione separata di più punti luce. Nel caso di zone non utilizzate o se non necessario, tenere spenti quei punti che non servono può essere già d’aiuto. Nelle aree comuni può essere molto utile installare luci comandate attraverso un sensore di presenza, in modo che vengano utilizzate solo se ce n’è davvero bisogno.

Sfruttare il più possibile la luce naturale può far risparmiare ancora di più sui consumi. Questa opzione può essere agevolata attraverso l’utilizzo di tende chiare e pitturando le pareti di chiaro, per dare all’ambiente una luminosità in più che possa anche riflettere meglio la luce.

 

  • Sostituire le lampade ad incandescenza o neon con il LED

Una soluzione che stanno adottando diversi privati, ma anche tante Pubbliche Amministrazioni, è l’installazione di lampade a LED, che consumano meno energia rispetto alle tradizionali lampade ad incandescenza o ai tubi al neon, garantendo un’ottima performance di illuminazione e durata.

 

  • Isolare bene gli ambienti e controllare la temperatura

Un buon isolamento degli ambienti contribuisce seriamente a mantenere i consumi energetici sotto controllo. Le dispersioni termiche provocano un lavoro continuo del termostato della caldaia o dei sistemi di aria condizionata. Per garantire un adeguato confort termico è importante che finestre, porte e pareti siano adeguatamente coibentate.

Ottimizzare inoltre l’uso corretto dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento, cercando di mantenere la temperatura sempre tra i 18 e i 25 gradi, dipendentemente da quella esterna.

 

  • Attenzione alla manutenzione degli impianti

Controllare periodicamente le bocchette di areazione per assicurare il giusto riciclo d’aria negli ambienti lavorativi. Effettuare una manutenzione programmata degli impianti controllando i filtri e il loro funzionamento. Se gli impianti funzionano bene le prestazioni sono migliori e c’è un minor dispendio di energia.

 

  • Spegnere gli apparecchi

Cercare di spegnere gli apparecchi quando non sono in funzione è una buona abitudine; a livello pratico è forse più fattibile spegnerli al termine della giornata lavorativa. Gli apparecchi elettronici, seppure in stand-by, consumano energia.

 

  • I sistemi avanzati, domotica e fotovoltaico

Un buon investimento in sistemi efficienti di gestione e risparmio energetico come la domotica o l’installazione di un impianto fotovoltaico possono essere di enorme aiuto e i costi iniziali verranno con il tempo ammortizzati grazie al risparmio in bolletta.

 

TIPTOP ITALIA AL TUO SERVIZIO

 

TipTop Italia sta al fianco dei propri Clienti: grazie ai suoi Consulenti Energetici ogni azienda può verificare il livello di efficienza energetica dei propri impianti, trovando la giusta soluzione che faccia risparmiare e salvaguardi al tempo stesso l’ambiente.

 

Confronta i tuoi costi, chiedi un preventivo!

 

Dall'Ucraina e dalla Russia arrivano notizie non proprio rincuoranti. Tutti i membri del nostro team si stanno tenendo in costante aggiornamento per capire l'evolversi della situazione. Ovviamente il nostro primo pensiero va ai civili coinvolti in questo conflitto senza giustificazione (la guerra, del resto, non ha mai giustificazione). Ma in secondo luogo - è il nostro lavoro - dobbiamo capire cosa succede alle forniture di gas che, al momento, non sono state modificate. La speranza è che questa situazione possa finire quanto prima.