I dati GME di inizio 2025 mostrano un’importante riduzione del prezzo dell’energia e del gas. Quali sono le ragioni e le prospettive per i prossimi mesi?
Se a inizio anno temevamo nuove impennate sui costi energetici, i dati di aprile 2025 pubblicati dal GME (Gestore dei Mercati Energetici) ci sorprendono: il prezzo dell’elettricità ha registrato un calo di circa il 25% rispetto ai picchi di febbraio, regalandoci finalmente una boccata d’ossigeno in bolletta.
“VE L’AVEVAMO DETTO: IL PREZZO SAREBBE SCESO”
Nei mesi scorsi, in molti consigliavano di “bloccare” il prezzo per mettersi al riparo da possibili aumenti. Noi di TipTop Italia, invece, abbiamo sempre sostenuto che la tariffa variabile avrebbe portato vantaggi concreti e che il mercato sarebbe andato incontro a una correzione al ribasso. Alla luce di questi dati, possiamo dire di averci visto giusto: la discesa è arrivata e sta garantendo un po’ di respiro a famiglie e imprese. Questo conferma la nostra filosofia di consulenza trasparente: facciamo informazione vera e agiamo sempre nell’interesse del consumatore.
Aggiornamento sull’andamento dell’elettricità
Periodo | Prezzo (€/KWh) |
Gennaio | 0,143 |
Febbraio | 0,150 |
Marzo | 0,120 |
Aprile | 0,099 |
Maggio | 0,075 |
Secondo il GME, a febbraio 2025 il PUN Index medio si aggirava intorno ai 150 €/MWh, mentre ad aprile è sceso a poco più di 108 €/MWh, con un calo di circa il 20-25%. Un trend che non si vedeva da diversi mesi e che influisce positivamente sui costi finali in bolletta.
Tra i fattori che hanno trainato la riduzione del PUN troviamo:
- La discesa dei costi del gas, da cui l’Italia dipende fortemente per la generazione termoelettrica.
- Il calo della domanda industriale nei mesi primaverili.
- L’ottima performance delle rinnovabili – in particolare eolico e solare – che ha ridotto l’uso delle centrali tradizionali.
Focus sul mercato del gas
Periodo | Prezzo (€/Smc) |
Gennaio | 0,532 |
Febbraio | 0,568 |
Marzo | 0,458 |
Aprile | 0,403 |
Maggio | 0,363 |
Anche il gas naturale mostra una dinamica simile: se a febbraio il prezzo medio si aggirava intorno a 0,56 €/Smc, ad aprile siamo scesi sotto i 0,40 €/Smc. Un calo che conferma la tendenza ribassista di inizio anno e influisce direttamente sulla definizione del prezzo dell’energia elettrica.
Bollette più leggere, ma restano incognite
Per le famiglie, questo significa bollette più contenute nei prossimi mesi, soprattutto in vista dell’estate. Le aziende, dal canto loro, potranno godere di un piccolo ‘cuscinetto’, ottimizzando i costi operativi. Tuttavia, ricordiamo che il mercato energetico resta volatile e nuove oscillazioni non sono da escludere.
Il Momento Giusto per un Check-up Energetico
In un contesto favorevole come questo, vi consigliamo di approfittarne per rafforzare la vostra efficienza e proteggervi al meglio da eventuali oscillazioni future
Ecco alcune soluzioni da valutare:
- Fotovoltaico
- Illuminazione a LED
- Stazione di ricarica domestica
Per maggiori informazioni o richiedere una valutazione gratuita contattaci.

La chiave del risparmio nel mondo energetico resta l’informazione. Per restare aggiornato con informazioni sempre verificate: entra nel nostro canale WhatsApp.
TipTop Italia tutela i consumatori.
ATTENZIONE ALLE TRUFFE!
Segnaliamo tentativi da parte di falsi operatori che, al telefono o di persona, chiedono fatture e dati personali sfruttando il tema degli aumenti. Non consegnare mai le tue bollette e non accettare offerte sul momento: è sufficiente mostrarle perché vengano attivati contratti a tua insaputa.
Chiedi sempre un’offerta scritta e contattaci subito per valutarne insieme la reale convenienza.